Parco della Maremma
Il parco naturale della Maremma è uno dei più singolari e interessanti siti naturalistici d’Italia perché in meno di 10.000 ettari racchiude scenari diversissimi tutti tipici dell’antica Maremma. Il parco inizia alla foce del fiume Ombrone, area ricca di vegetazione e di paludi. Gli acquitrini della Trappola, una serie di specchi d’acqua separati da dune sabbiose, e i fitti canneti offrono ospitalità alla più svariata quantità di uccelli migratori e stanziali, alcuni anche rarissimi come gli splendidi Cavalieri d’Italia con il corpo bianco, le ali nere e le lunghe zampe rosso fuoco. Ai margini della palude ancora oggi si allevano, allo stato brado, i cavalli maremmani e i tipici bovini dalle lunghe corna bianche.
Il paesaggio è dominato dai canali di bonifica, i cui argini in ogni stagione rosseggiano di semprevivo, un’erba che conserva il suo colore anche da secca. Tra il folto delle piante acquatiche è facile osservare molte specie di pesci e testuggini d’acqua. Lo spazio tra i monti e il mare si delinea come un triangolo occupato dalla famosa pineta di Alberese che conta più di 80.000 piante. Dall’alto sembra un mare verde diviso dal mare vero dalla sottile linea candida dell’arenile.
Alle spalle della pineta si stagliano i monti dell’Uccellina, un tempo isola marina dalle bianche e quasi irreali pareti calcaree. Questi monti, aspri e selvatici, sono ricchi di grotte naturali e di torri di avvistamento costruite anticamente per difendere le popolazioni dalle incursioni dei pirati.
Il litorale è un’interessante susseguirsi di spiagge incontaminate e si estende da Principina a Mare fino a Cala di Forno. Tra la sabbia finissima si possono osservare piante rare che fioriscono con splendidi colori come l’eryngium, il cardo delle sabbie, lo zigolo, il giglio.
Il parco è accessibile al pubblico in tempi ed orari diversi, secondo le stagioni. Il centro visite, dove acquistare i biglietti o prenotare le visite guidate, si trova ad Alberese. Per maggiori informazioni o approfondimenti potete cliccare qui!